
Cartellone Teatrale
Stagione Teatrale 2021 / 2022

Martedì 7 dicembre 2021
Il Nodo
di Johnna Adams, traduzione Vincenzo Manna, Edward Fortes
regia Serena Sinigaglia
con Ambra Angiolini, Arianna Scommegna
musiche Mauro Di Maggio e Luna Vincenti, scene Maria Spazzi, costumi Erika Carretta, light designer Roberta Faiolo
produzione Società per Attori/Goldenart Production

Martedì 14 dicembre 2021
Incontri latini
ORT Florentia quartetto d’archi
Virginia Ceri, Alessandro Giani violini
Sabrina Giuliani viola
Luca Provenzani violoncello
BOCCHERINI ‘La Tiranna Spagnola’ Quartetto per archi n.4 op.44
TURINA La oración del torero op.34
VILLA-LOBOS Quartetto d’archi n.1
GARDEL Por una cabeza
PIAZZOLLA Oblivion, Libertango, Los Pájaros Perdidos
produzione Fondazione ORT

Lunedì 10 gennaio 2022
La Notte dell’Innominato
da Alessandro Manzoni
regia e adattamento di Daniele Salvo
con Eros Pagni
e con Gianluigi Fogacci, Valentina Violo, Simone Ciampi
produzione Centro Teatrale Bresciano/Teatro de Gli Incamminati

Mercoledì 2 febbraio 2022
Cosa Nostra spiegata ai bambini
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo
e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
musiche di Enrico Fink eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo:
Massimiliano Dragoni salterio e percussioni; Luca Roccia Baldini basso;
Massimo Ferri chitarra, bouzouki; Gianni Micheli clarinetti, fisarmonica; Mariel Tahiraj violino;
Enrico Fink flauto
regia Sandra Mangini
visual Raffaella Rivi
produzione Officine della Cultura/Argot Produzioni/Infinito srl
in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini

Mercoledì 2 marzo 2022
In Nome del Padre
di e con Mario Perrotta
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
regia, scene e luci Mario Perrotta
collaborazione alla regia Paola Roscioli
costumi Sabrina Beretta
progetto sonoro Emanuele Roma
foto Luigi Burroni
produzione Teatro Stabile di Bolzano/Permàr

Martedì 15 marzo 2022
Coppia aperta quasi spalancata
di Dario Fo e Franca Rame
regia Alessandro Tedeschi
con Chiara Francini e Alessandro Federico
produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro/Argot Produzioni

Mercoledì 30 marzo 2022
Hamlet
regia Francesco Tavassi
traduzione e adattamento Alessandro Angelini e Antonio Prisco
liberamente tratto da Amleto di W. Shakespeare
con Giorgio Pasotti, Mariangela D’Abbraccio
e con Gerardo Maffei, Claudia Tosoni, Rosario Petix, Pio Stellaccio, Andrea Papale, Salvatore Rancatore
scene Alessandro Chiti
costumi Sabrina Beretta e Serena Manfredini
musiche Davide Cavuti
aiuto regia Chiara Menozzi
comunicazione Paolo Basile
produzione Teatro Stabile d’Abruzzo / Fattore K / Stefano Francioni Produzioni
Informazioni
Tutti gli spettacoli cominceranno alle ore 21.
Campagna abbonamenti
– Conferme Stagione 2019/2020 da martedì 23 a martedì 30 novembre
– Nuovi abbonamenti da mercoledì 1 dicembre
presso la Biblioteca Comunale via XX settembre, 131
Abbonamenti a 7 spettacoli
platea e palchi centrali 1°, 2° e 3° ordine € 105
palchi laterali 1°, 2° e 3° ordine € 92
under 35 € 70 in tutti i settori
Biglietti
platea e palchi centrali 1°, 2° e 3° ordine € 22
soci coop e possessori della Carta dello spettatore FTS € 20
palchi laterali 1°, 2° e 3° ordine e under 35 € 18
palchi 4° ordine € 13
biglietti last minute €10
(per i giovani under 35, che li possono acquistare un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, scegliendo tra i posti disponibili in pianta).
Carta Studente della Toscana
biglietto € 8 studenti universitari
(il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
Promozione biglietti Coop
per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni.
Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze.
Prevendita
La prevendita dei biglietti verrà effettuata sempre presso la Biblioteca tre giorni prima di ogni spettacolo. I biglietti potranno anche essere prenotati allo 0575 732219 e ritirati il giorno della rappresentazione presso il botteghino del teatro dalle ore 20.
Cinema Teatro Dante NON organizza la stagione teatrale.
Per qualunque informazione, dubbio, o richiesta, vi preghiamo di rivolgervi esclusivamente alla Biblioteca di Sansepolcro.
Biblioteca Comunale Sansepolcro
Biblioteca Comunale
Via XX settembre, 131
tel. +39-0575-732-219 oppure +39-0575-732-283
biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it
Ufficio Cultura
tel. 0575 732283
demarco.annateresa@comune.sansepolcro.ar.it